Inquinamento atmosferico e salute: sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione (EpiAir)
In continuità con lo studio precedente, EpiAir2 analizza gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico coinvolgendo un numero maggiore di centri partecipanti (15 città italiane), aggiornando i rischi relativi al periodo 2006-2010, sfruttando quindi le informazioni ambientali più aggiornate ed esaminando anche il particolato PM2.5. Sono previsti approfondimenti tematici che riguardano la caratterizzazione chimica del particolato rilevato nelle aree urbane, l’aggiornamento del repertorio dei provvedimenti adottati nei principali centri italiani, con la finalità di valutarne l’efficacia, la produzione di documentazione utile ai servizi che si occupano di prevenzione in Italia.
In sintesi, le finalità del progetto EpiAir2 sono quelle di:
- mantenere attivo un sistema di sorveglianza degli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute, individuando la popolazione suscettibile;
- fornire indicazioni per programmi di prevenzione;
- analizzare l'efficacia delle politiche in atto o previste per ridurre questo problema offrendo un adeguato supporto nella revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria alle autorità competenti