Attività di progetto
Scopo del progetto è mantenere in Italia le attività di sorveglianza epidemiologica dei danni dell’inquinamento atmosferico e l’analisi dell’efficacia dei provvedimenti per ridurre tale impatto.
Lo studio prosegue il precedente progetto di sorveglianza EPIAIR e si presuppone una sua futura continuazione come è in atto in altri paesi europei (Francia1., Spagna2.).
Il progetto prende in esame gli effetti dell’inquinamento, i cambiamenti nella composizione del particolato, le misure di contenimento, a breve e lungo termine, e l’efficacia per la predisposizione di interventi di prevenzione verso i soggetti a maggior rischio.
Oltre alle 10 città già incluse in EPIAIR - Torino, Milano, Mestre-Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Taranto, Palermo, Cagliari - si aggiungono Trieste, Genova, Ancona, Napoli, Bari .
Per queste città vengono stimati gli effetti sulla mortalità giornaliera - tutte le cause non accidentali, cardiovascolari e respiratorie - e quelli sui ricoveri ospedalieri per cause cardiorespiratorie.
Si configura quindi una forte integrazione multidisciplinare fra tecniche epidemiologiche, di modellizzazione statistica e tecniche di rilevazione ambientale, oltre alla già precedente finalità di proseguire il monitoraggio degli interventi e delle politiche proposte - in via preventiva - e messe in atto - in via retrospettiva - finalizzate alla riduzione dell’inquinamento atmosferico da traffico.
Bibliografia
- Zeghnoun A, Eilstein D, Saviuc P, et al. Surveillance des effets à court terme de la pollution atmosphérique sur la mortalité en milieu urbain: résultats de l’étude de faisabilité dans 9 villes francaises. Rev Epidemiol Sante Publique 2001;49:3–12.
- Ballester F, Saez M, Perez-Hoyas S, Iniguez C, Gandarillas A, Tobias A, Bellido J, Taracido M, Arribas F, Daponte A, Alonso E, Canada A, Guillen-Grima F, Cirera L, Perez-Boillos MJ, Saurina C, Gomez F, Tenias JM. The EMECAM project: a multicentre study on air pollution and mortality in Spain: combined results for particulates and for sulphur dioxide. Occup Environ Med 2002; 59: 300 – 308.