Pubblicazioni
I principali risultati del Gruppo collaborativo EpiAir in rete ed in letteratura:
Bibliografia aggiornata il 29 luglio 2014
Risultati della seconda fase del progetto
Scaricabili gratuitamente
Presentazione del progetto EpiAir e guida alla lettura degli articoli
e&p anno 37 (4-5) luglio-ottobre 2013
gli articoli a cura del Gruppo collaborativo EpiAir2:
PubMed PMID: 24293486.
PubMed PMID: 24293487.
PubMed PMID:24293488.
PubMed PMID: 24293489.
PubMed PMID: 24293490.
IL QUADERNO:
SECONDA EDIZIONE
a cura di
Giuseppe Sarno, Sara Maio, Marzia Simoni, Sandra Baldacci, Sonia Cerrai, Giovanni Viegi a nome del Gruppo collaborativo EpiAir2
Risultati preliminari della seconda fase del progetto
Scaricabili gratuitamente
Epidemiol Prev 2011; 35 (5-6), settembre-dicembre. Salute e sanità a 150 anni dall’unità d’Italia: più vicini o più lontani?
Inquinamento atmosferico/Air pollution
a cura di:
F. Forastiere, A. Faustini, M. Stafoggia, C. Badaloni, G. Zanini, G. Briganti, A. Cappelletti, M. Gandini, G. Berti, E. Cadum
http://www.epiprev.it/pubblicazione/epidemiol-prev-2011-35-5-6-suppl-2
Risultati della prima fase del progetto
Scaricabili gratuitamente
Epidemiol Prev 2009; 33 (6), novembre-dicembre suppl 1. EPIAIR Inquinamento atmosferico e salute. Sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione.
A cura di:
Giovanna Berti, Claudia Galassi, Annunziata Faustini, Francesco Forastiere
http://www.epidemiologiaeprevenzione.it/cms/?q=node/101
Epidemiol Prev 2009; 33 (suppl 2) 6. Inquinamento atmosferico e salute umana. Ovvero come orientarsi nella lettura e interpretazione di studi ambientali, tossicologici ed epidemiologici.
A cura di:
Sandra Baldacci, Sara Maio, Giovanni Viegi a nome del Gruppo collaborativo EPIAIR
http://www.epidemiologiaeprevenzione.it/cms/sites/default/files/u3/EPIAIR2009/LineeGuida_BassaRisoluzione.pdf
Chiusolo M, Cadum E, Stafoggia M, Galassi C, Berti G, Faustini A, Bisanti L, Vigotti MA, Dessì MP, Cernigliaro A, Mallone S, Pacelli B, Minerba S, Simonato L, Forastiere F. Short Term Effects of Nitrogen Dioxide on Mortality and Susceptibility Factors in Ten Italian Cities: the EpiAir Study. Environ Health Perspect. 2011 May 17.
http://ehp03.niehs.nih.gov/article/info:doi/10.1289/ehp.1002904
Stafoggia M, Forastiere F, Faustini A, Biggeri A, Bisanti L, Cadum E, Cernigliaro A, Mallone S, Pandolfi P, Serinelli M, Tessari R, Vigotti MA, Perucci CA; EpiAir Group. Susceptibility factors to ozone-related mortality: a population-based case-crossover analysis. Am J Respir Crit Care Med. 2010 Aug 1;182(3):376-84.
Free article:
http://ajrccm.atsjournals.org/cgi/content/full/182/3/376
http://www.atsjournals.org/doi/pdf/10.1164/rccm.200908-1269OC
Faustini A, Stafoggia M, Berti G, Bisanti L, Chiusolo M, Cernigliaro A, Mallone S, Primerano R, Scarnato C, Simonato L, Vigotti MA, Forastiere F; on behalf of the EpiAir Collaborative Group. The relationship between ambient particulate matter and respiratory mortality: a multi-city study in Italy. Eur Respir J. 2011 Sep;38(3):538-547.